Carta d'identità elettronica
La nuova Carta d’Identità Elettronica CIE, come normata dal DM 23/12/2015, è il documento d’identità di ultima generazione divenuto obbligatorio, fatti salvi casi di grave e documentata urgenza che consentono il rilascio del vecchio modello cartaceo solo in casi eccezionali (per motivi certificati di salute, viaggio imminente, consultazioni elettorali e in caso di cittadini iscritti nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero – AIRE).
ATTENZIONE: La nuova CIE non viene più stampata e rilasciata dal Comune, ma é prodotta dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e consegnata tramite servizio postale dedicato all’indirizzo indicato dal cittadino al momento della richiesta entro 6 giorni lavorativi. Pertanto é opportuno verificare per tempo la scadenza del proprio documento d’identità tenuto conto dei tempi di consegna, che non sarà più immediata.
Lo Sportello Polivalente - Servizi Demografici - osserva il seguente orario di apertura al pubblico:
- Martedì – Giovedì – Venerdì – Sabato: dalle ore 9,00 alle ore 12,00 (su prenotazione)
- Mercoledì: dalle ore 11.00 alle ore 13,00 (su prenotazione); dalle 14,00 alle 17.00 (ad accesso diretto)
PRENOTAZIONI: Per richiedere la Carta d’Identità Elettronica è possibile prenotare un appuntamento direttamente sul sito nella sezione 'PRENOTAZIONI ON LINE' in qualsiasi momento oppure telefonando allo 011/90.27.295 nei seguenti giorni e orari:
- lunedì-martedì-giovedì-venerdì 11:00/12:30
- mercoledì 16:00/18:00.
COSA SERVE: L'interessato (anche in caso di minore) residente nel Comune di Piossasco deve presentarsi personalmente, ai sensi del Regio Decreto 6 maggio 1940 n. 635, munito di:
- Una fototessera recente (non più vecchia di 6 mesi) di dimensione 45mm x 35mm a colori sfondo chiaro uniforme.
- Il vecchio documento d’identità scaduto (s'intende anche il documento in scadenza nei 180 giorni dalla data di scadenza scritta sul medesimo) o deteriorato, oppure la denuncia presentata all’autorità di pubblica sicurezza in caso di furto o smarrimento.
- Costo: € 22,00
- Per i minori: per richiedere il rilascio della Carta d’Identità valida per l’espatrio occorre l’assenso dei genitori o di chi esercita la tutela o la curatela (i genitori possono presentarsi entrambi presso lo Sportello Polivalente - Anagrafe per esprimere l’assenso oppure, in caso si presenti un solo genitore, va presentata la dichiarazione sottoscritta dal genitore assente con allegata copia del documento d’identità);
- Per i cittadini stranieri (extra UE) anche il permesso di soggiorno in corso di validità o documentazione che provi il rinnovo in corso.
MODALITA' DI PAGAMENTO: è possibile effettuare il pagamento per il rilascio della carta di identità elettronica direttamente in comune mediante P.O.S. (bancomat, carta di credito e pagamenti elettronici in genere) oppure presentare allo sportello la ricevuta del bonifico bancario effettuato d aremoto. Leggi la news
Il documento ha una validità che varia secondo le fasce d’età di appartenenza. Nel dettaglio:
- 3 anni, per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni, per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni, per i maggiorenni (il documento scade al 10° compleanno successivo alla data di emissione).
Per il rilascio del documento saranno rilevate due impronte digitali per il cittadino di età maggiore o uguale a 12 anni.
La procedura di acquisizione della richiesta di rilascio della nuova CIE avviene tramite collegamento al portale apposito istituito dal Ministero dell’Interno inserendo i dati anagrafici del richiedente, la fotografia, le impronte digitali, la firma nonché, per i cittadini maggiorenni, l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte.
In caso di presenza di dati difformi tra la banca dati anagrafica e le altre banche dati nazionali (come l’anagrafe Tributaria e l’indice Nazionale delle Anagrafi) potrebbe non essere possibile procedere all’emissione del nuovo documento.
ULTERIORI INFORMAZIONI: Ufficio Anagrafe - 011/90.27.232